Torna al sito

Prenotazione esami online
Prenota subito il tuo appuntamento in maniera facile e veloce
Ti ricontatteremo per confermare la prenotazione
Prenotaora header
Privacy *


L’OSTEOPOROSI COLPISCE IN ITALIA 5 MILIONI DI PERSONE, 1 DONNA SU 3, 1 UOMO SU 5.

L’OSTEOPOROSI è una malattia caratterizzata da una riduzione della massa ossea, cioè della quantità dell’osso, e da un’alterazione della sua architettura, cioè della qualità. Questo porta a una maggiore fragilità dell’osso e lo espone al rischio di fratture, la più grave tra le conseguenze della malattia.
Le regioni più frequentemente coinvolte sono l’anca, la colonna vertebrale toracica e lombare, il polso e la spalla.
Molto spesso questo impoverimento progressivo dell’osso si verifica senza sintomi, così che la malattia, se non ricercata con esami specifici in sede di prevenzione, viene poi evidenziata in occasione di una frattura, che può derivare anche da un trauma di lieve entità.
L’incidenza dell’osteoporosi e le fratture correlate aumentano con l’aumentare dell’età fino a colpire una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita.
L’osteoporosi può essere prevenuta, diagnosticata (prima delle complicanze) e trattata per ridurre il rischio di incorrere in una frattura.
La MOC, ossia la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa.
Serve a determinare se la mineralizzazione si è ridotta e se è già comparsa l’osteoporosi. Si rivela dunque utile soprattutto per le donne in menopausa, che sono ritenute i soggetti più a rischio di demineralizzazione ossea.
La MOC è una densitometria, indica quindi la densità in sali minerali dell’osso, fornendo un grado di osteoporosi, in quanto questa patologia è caratterizzata da una riduzione del contenuto di sali di calcio dell’osso.
La MOC non necessita di alcuna preparazione specifica e dura pochissimo, circa tre minuti: il paziente viene fatto sdraiare su un lettino dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre lungo il corpo.
Il nostro centro dispone di apparecchiature MOC con DEXA le quali sono in grado di definire il problema molto meglio rispetto agli ultrasuoni e con una dose di radiazioni più bassa della TAC. Le macchine DEXA uniscono quindi la precisione di una TAC alla mancanza di radiazioni degli ultrasuoni.

Direttore sanitario: Dr.ssa Alessandra Blandini
Viale Giuseppe Verdi, 28
Via Giuseppe Picciola, 7
61121 Pesaro (PU)
Tel: 0721 34497 - 0721 64377
info@diagnosticablandini.it
ORARI
Lun – Ven: 08:00 – 19:00
Sab: 08:00 – 18:00